Genetica e Riproduzione - BASSETHOUND DI LAGO OMBROSO ALLEVAMENTO

Vai ai contenuti

Menu principale:

Genetica e Riproduzione





PUBERTA'

L'insorgenza della puberta'  in tutte le specie è un momento della crescita molto significativo, caratterizzato da modificazioni in particolar modo a livello dell'apparato riproduttore., questo è il momento che l'individuo trasforma la sua  potenzialita' riproduttiva in effettiva capacità di procreare, cioè di generare altri individui..
Nel momento della pubertà tutti gli organi atti alla riproduzione  sono coinvolti mediante un meccanismo ormonale che inizia dall'ipotalamo poi dall'ipofisi, fino a raggiungere le ovaie, l'utero, la vagina a cicli nella femmina ed i testicoli in modo continuativo nel maschio..
L'età della pubertà varia da razza a razza e da soggetto a soggetto. si può affermare che nelle femmine avviene verso i 7/10 mesi e nei maschio  verso i 9 mesi mediamente viene raggiunta la capacità di riprodursi.
Le razza di piccola taglia sono generalmente più  precoci..
La capacità di riprodursi (pubertà) non equivale al completo sviluppo , per questo è consigliabile far riprodurre  in un periodo successivo quando anche la crescita somatica e psichica sia terminata.

FASI DEL CICLO

Nei maschi la maturazione degli spermatozoi ( spermatogenesi) è continua, nella femmina il ciclo ovarico si ripete a norma semestralmente  ( sono possibili variazioni da soggetto a soggetto)
Il primo ciclo può passare inosservato, anche se di norma è fertile.
La particolarità del ciclo sessuale della cagna ha una bassa frequenza da 1 a 3 volte l'anno. Le fasi del ciclo sessuale femminile sono 4 : ANAESTRO, PROESTRO, ESTRO, DIESTRO.
L' ANAESTRO, è la fase di riposo sessuale questa dura in media da due a otto mesi.
A questa segue la fase di PROESTRO  caratterizzata dalla crescita di follicoli ovarici e dalla secrezione di ormoni sessuali detti estrogeni, questa fase dura mediamente  circa 9/ 10 gironi  e si evidenzia tra l'altro un emoragia non patologica di entità  modesta che fuoriesce dalla vulva che è nomalmente  edematosa. Il maschio in questa fase comincia a mostrare interesse  la cambiamento che stà effettuandosi nella femmina , la quale non si lascia corteggiare in modo assiduo.
Il PROESTRO termina con un picco di estrogeni  prodotto 12/24 ore prima del picco ovulatorio.
L' ESTRO dura in media 9 giorni  ed è la fase del ciclo dove avviene l'accoppiamento , questa fase è caratterizzata dall'aumento del progesterone .
In questa fase i maschi cercano la femmina seguendo l'odore che essa emette e questa si dispone per l'accoppiamento anche con piu' maschi, quindi è possibile che nella stessa cucciolata siano presenti cuccioli di piu' padri perchè l'ovulazione non è simultanea per tutti gli ovuli e lo sperma del maschio può essere vitale anche per 6 giorni
Dopo circa 10 giorni dal picco ovulatorio inizia il DIESTRO che durerà mediamente due mesi. I maschi cessano di interessarsi alla femmina che non è più fertile , le cellule vaginali mutano in modo inequivocabile.
Per poter identificare il momento esatto  dell'ovulazione  esistono due tecniche:
Lo striscio vaginale e l'esame del PROGESTERONE  serico, quest'ultimo indica  l'aqvvenuta  o l'approssimarsi  dell'ovulazione . L'accoppiamento è possibile 7 giorni prima e 6 giorni dopo l'ovulazione ma la percentuale migliore si ottiene  accoppiando i cani da 4 giorni prima a 3 giorni dopo l'ovulazione.

ACCOPPIAMENTO ED INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

La femmina accetta il maschio nella fase di ESTRO , è buona norma portare la femmina dal maschio (se questo risiede in altro luogo.) in modo che la personalità dominante del maschio prevalga anche con femmine a loro volta dominanti. L'ambiente può  condizionare l'esito dell'accoppiamento in paricolar modo con cani timidi, rumorosità , inconsueto affollamento
Dopo un periodo di corteggiamento  il maschio effettuerà la monta , rimarranno uniti per circa 10/20 minuti ed è in questa fase che avviene l'eiaculazione del liquido seminale.
Può capitare che possa essere indicato l'uso dell'inseminazione strumentale
le ragioni possono essere:  età avanzata del maschio, incompatibilità caratteriale, prescrtiziobi igienico sanitarie  sproporzioni somatiche tra i partner

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu